Ricetta in collaborazione con Elena di Laschiaccianoci ed MD

Ingredienti
- 200 gr di orecchiette pugliesi Lettere dall’Italia MD
- 100 gr di Tofu Biologico Vegamo
- 300 gr di cime di rapa
- 2 spicchi di aglio
- 3 cucchiai di olio evo
- Q.B. peperoncino
Preparazione
La cucina italiana è ricca di piatti famosi. Tra questi, uno dei più celebri sono senza dubbio le orecchiette pugliesi con le cime rapa. Oggi, in compagnia di Elena di Laschiaccianoci, imparerete a preparare questo grande classico della cucina italiana però in chiave vegana! Un ricetta capace di unire la tradizione alla cucina vegan, per portare in tavola un delizioso piatto di orecchiette con cime di rapa e tofu!
Per preparare questa ricetta iniziate dalle cime di rapa. Prima di tutto lavatele in acqua fredda e lasciatele in ammollo per 10 minuti. Trascorso il tempo necessario, cuocetele poi per circa 5 minuti in abbondante acqua salata. Mi raccomando, quando saranno pronte scolatele servendovi di una schiumarola così da poter utilizzare la stessa acqua per la cottura delle orecchiette.
Ora strizzate leggermente le cimette di rapa per eliminare un po’ di acqua in eccesso. A questo punto prendete un frullatore, aggiungete le cimette e poi anche mezzo panetto di tofu sbriciolato grossolanamente. Una volta ottenuta una consistenza omogenea, mettete da parte la salsa ed occupatevi delle orecchiette pugliesi della linea Lettere dall’Italia di MD. Cuocetele nell’acqua di cottura delle cimette che avete messo da parte, ricordandovi di tenere da parte due cucchiai di acqua di cottura.
Mentre aspettate che le orecchiette cuociano, in una padella fate imbiondire i due spicchi di aglio. Aggiungete poi il peperoncino e infine la salsa di cimette e tofu Vegamo. Lasciate che gli ingredienti si insaporiscano e, nel caso, aggiustate di sale. Quando le orecchiette saranno pronte, scolatele e unitele al sugo ancora sul fuoco. Continuate a mescolare a fiamma alta aggiungendo eventualmente un cucchiaio di acqua cottura. A questo punto non vi resta che impiattarle condendole con un filo d’olio e… buon appetito!
Hai già provato anche queste ricette?

Spaghetti integrali con crema di tofu, funghi e noci
Spaghetti integrali con crema di tofu, funghi e noci https://www.vegamo.it/vegsite/wp-content/uploads/spaghetti-thumb.jpg 1080 1080 Vegamo //www.vegamo.it/vegsite/wp-content/uploads/Vegamo-logo-color-menu.png
Waffle sandwich con kebab di tofu
Waffle sandwich con kebab di tofu https://www.vegamo.it/vegsite/wp-content/uploads/Foto-quadrate-2023-09-04T170214.843.jpg 1080 1080 Vegamo //www.vegamo.it/vegsite/wp-content/uploads/Vegamo-logo-color-menu.png
Torta salata di sfoglia con tofu ed erbette
Torta salata di sfoglia con tofu ed erbette https://www.vegamo.it/vegsite/wp-content/uploads/Torta-salata-di-sfoglia-con-tofu-ed-erbette.jpg 1080 1080 Vegamo //www.vegamo.it/vegsite/wp-content/uploads/Vegamo-logo-color-menu.png
Tiramisu’ vegetariano con cacao e nocciole
Tiramisu’ vegetariano con cacao e nocciole https://www.vegamo.it/vegsite/wp-content/uploads/Foto-quadrate-2023-06-28T171704.989.jpg 1080 1080 Vegamo //www.vegamo.it/vegsite/wp-content/uploads/Vegamo-logo-color-menu.png
Mezzi rigatoni con tofu e verdure
Mezzi rigatoni con tofu e verdure https://www.vegamo.it/vegsite/wp-content/uploads/mezze-rigatoni-con-tofu-e-verdure-lineavegamo-thumb.jpg 1080 1080 Vegamo //www.vegamo.it/vegsite/wp-content/uploads/Vegamo-logo-color-menu.png