Ricetta in collaborazione con Maria Elisa di Arcobaleno in cucina ed MD

Ingredienti
Per le polpette:
- 100 gr di tofu Vegamo Bio
- 80 gr di ceci secchi Gustato MD
- 50 gr di fecola di patate
- 10/12 olive verdi denocciolate
- 2/3 pezzi pomodori secchi
- 1 cucchiaio di olio Evo
- Q.B. sale
- Q.B. pepe nero
- Q.B. origano
Per la pastella:
- 80 gr di farina di ceci
- 200 ml di acqua
- Q.B. olio di girasole
Preparazione
Le polpette sono un piatto di cui è difficile stancarsi. Con il sugo, fritte o al forno, sono una delle ricette più amate in tutto il mondo per la loro semplicità e il loro sapore. Seguite i suggerimenti di Arcobalenoincucina e realizzate queste gustose polpette di tofu dal gusto mediterraneo. Una ricetta vegana ideale per un cena in allegria o come sfizioso antipasto da condividere. Vi consigliamo di farne in abbondanza… finiranno subito!
Per realizzare queste deliziose polpette vegane il primo passaggio è scegliere quali ceci utilizzare nell’impasto. Con poco tempo a disposizione potete utilizzare quelli già lessati. Se invece decidete in anticipo di preparare questa ricetta, vi consigliamo di provare i ceci secchi Gustato MD! In questo caso, lasciateli ammollo per almeno 12 ore e poi cuoceteli per circa un’ora prima di scolarli ed usarli. In entrambi i casi le polpette saranno deliziose!
Ora siete pronti per occuparvi dell’impasto. Prendete quindi il vostro frullatore ed aggiungete il tofu Vegamo, i ceci, le olive verdi denocciolate, i pomodori secchi, sale e pepe a piacere. Quando avrete ottenuto un composto denso, trasferitelo in una ciotola e aggiungete 1 cucchiaino di olio Evo, la fecola di patate e l’origano. Mescolate bene l’impasto e ricavate delle piccole sfere dal diametro circa di 3 cm… le vostre polpette vegane!
A questo punto preparate la pastella mescolando in una ciotola capiente la farina di ceci e l’acqua. Dopo aver versato in una padella abbondante olio di girasole, aspettate che sia ben caldo ed immergete le vostre polpette ripassate nella pastella. Fatele rosolare per qualche minuto e poi adagiatele su un piatto ricoperto con un foglio carta assorbente. Non vi resta che servirle con una buona salsa veg e… buon appetito!
Hai già provato anche queste ricette?

Vellutata di zucca e patate con tofu e funghi
Vellutata di zucca e patate con tofu e funghi https://www.vegamo.it/vegsite/wp-content/uploads/Da-dove-viene-il-nostro-latte.jpg 1080 1080 Vegamo //www.vegamo.it/vegsite/wp-content/uploads/Vegamo-logo-color-menu.png
Zuppa di miso
Zuppa di miso https://www.vegamo.it/vegsite/wp-content/uploads/180801va-immagini2.jpg 1000 1000 Vegamo //www.vegamo.it/vegsite/wp-content/uploads/Vegamo-logo-color-menu.png
Seitan all’ortolana
Seitan all’ortolana https://www.vegamo.it/vegsite/wp-content/uploads/190717va-immagini1.jpg 1000 1000 Vegamo //www.vegamo.it/vegsite/wp-content/uploads/Vegamo-logo-color-menu.png
Crostata salata con zucca, porri e tofu marinato
Crostata salata con zucca, porri e tofu marinato https://www.vegamo.it/vegsite/wp-content/uploads/Foto-quadrate-2023-12-04T112119.656.jpg 1080 1080 Vegamo //www.vegamo.it/vegsite/wp-content/uploads/Vegamo-logo-color-menu.png
Tofu Summer Roll
Tofu Summer Roll https://www.vegamo.it/vegsite/wp-content/uploads/tofu_spring_roll.jpg 1080 1080 Vegamo //www.vegamo.it/vegsite/wp-content/uploads/Vegamo-logo-color-menu.png